Accensione riscaldamento

Accensione riscaldamento: date e mappa dei razionamenti

L’autunno è ormai alle porte e mai come oggi la domanda che più tormenta i consumatori è solo una e riguarda la modalità con cui quest’anno renderemo i nostri ambienti più caldi. Accensione riscaldamento: quando si possono accendere i termosifoni?

Accensione riscaldamento: razionamenti

Le bollette degli italiani sono destinate ad aumentare. A dirlo è anche Anaci, che riunisce gli amministratori dei condomini in Italia. I servizi condominiali sono infatti destinati a costare di più a causa del rincaro del gas e dell’energia elettrica. Un trend che non sembra volersi esaurire a breve. 

Accensione riscaldamento: proprio per far fronte alla carenza e all’impennata dei prezzi delle materie prime, quello a cui andiamo incontro sarà un inverno con riscaldamento razionato. L’orientamento che si intende seguire è quello di ritardare l’avvio dell’accensione dei termosifoni e anticiparne lo spegnimento. A essere ridotta sarà anche la temperatura: probabilmente la soglia massima di temperatura dovrà essere ridotta da 20 a 19 gradi sia negli uffici pubblici, che nelle abitazioni private.

Quando si può accendere il riscaldamento?

Accensione riscaldamento: quest’anno si posticiperà la data di accensione dei termosifoni di 8 giorni. E si anticiperà quella di fine di 7. L’Italia è stata inoltre da tempo suddivisa in zone climatiche che prevedono date e tempi differenti per l’utilizzo degli impianti di riscaldamento. 

A seconda delle aree, quindi, si avrà l’accensione tra la metà di ottobre e l’inizio di dicembre in ingresso e tra la metà di marzo e l’inizio di aprile in uscita. Le regole per il funzionamento degli impianti di riscaldamento scatteranno entro la fine del mese, con un apposito decreto del ministro della Transizione ecologica, che modificherà la regolamentazione vigente su temperatura e orario di accensione invernale.

Accensione riscaldamento, la mappa

Queste misure non riguarderanno allo stesso modo tutta Italia. Dalla A alla F, sono sette le zone climatiche in cui è stato suddiviso il territorio italiano. Accensione riscaldamento: a seconda della zona, i termosifoni potranno essere accesi in date e per una quantità di ore differenti.  

  • Zona A (5 ore giornaliere dall’8 dicembre al 7 marzo).
  • Zona B (7 ore giornaliere dall’8 dicembre al 23 marzo).
  • Zona C (9 ore giornaliere dal 22 novembre al 23 marzo).
  • Zona D (11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile).
  • Zona E (13 ore giornaliere dal 22 ottobre al 7 aprile).
  • Zona F (nessuna limitazione).

Prezzo bloccato: come proteggersi dal caro bolletta

Accensione riscaldamento: l’unico modo per contrastare i forti rincari delle tariffe luce e gas dell’ultimo periodo e prevenire ulteriori aumenti, è cercare le tariffe che garantiscano il prezzo bloccato (leggi anche Prezzo bloccato: la soluzione che blocca il prezzo dell’energia). Sono quelle tariffe del mercato libero dell’energia che fermano il prezzo così da permetterti di stare tranquillo per almeno un anno. Il prezzo del gas rimarrà quindi invariato per un periodo di tempo stabilito dal contratto.

Se fino a prima dei rincari di energia erano tantissime le compagnie che promuovevano una formula con il prezzo bloccato, attualmente è sempre più raro trovarla tra le offerte. Per questo conviene affidarsi al servizio di consulenza di Ameconviene.it che confronta per te le migliori tariffe presenti sul mercato e ti aiuta a cercare quella che si adatta alle tue esigenze. 

Offerte Luce e Gas