WiFi 6: cos’è
WiFi 6 non è altro che il nuovo nome dato dall’IEEE allo standard 802.11ax. Un nome semplificato che semplificherà anche la vita degli utenti: l’IEEE ha infatti cambiato nome anche agli standard WiFi precedenti. Da oggi, per riferirsi alle tecnologie che hanno preceduto l’ultimo standard, basterà chiamarle WiFi 4 (802.11n) e WiFi 5 (802.11ac). Uno standard che si distingue rispetto ai suoi predecessori grazie alle performance della sua rete e anche dei dispositivi che a essa sono connessi.
Vantaggi
Nel confronto con il suo (ancora attuale) predecessore, il WiFi 6 scende in campo con i suoi vantaggi.
- È veloce. Rispetto al WiFi 5, il WiFi 6 risulta più veloce del 40%. Tanto che si possono raggiungere anche velocità massime di 2 gigabit al secondo. Un risultato raggiunto grazie a una nuova tecnologia utilizzata per la trasmissione dei dati: una differenti sistemi di codifica e incapsulamento dei pacchetti dati, infatti, permette una più efficiente occupazione della banda radio.
- Non affolla la rete. WiFi 6 mira a non congestionare la rete: la banda wireless, infatti, tende a saturarsi molto presto quando si connettono contemporaneamente molti dispositivi. Questo provoca dei rallentamenti alla connessione. Il WiFi 6 riesce a ovviare a questo problema utilizzando una migliore gestione dei flussi di dati: la sua modulazione consente a un massimo di 30 client di condividere un canale contemporaneamente.
- Riduce il consumo energetico. WiFi utilizza una nuova tecnologia che è in grado di comunicare al dispositivo connesso alla rete quando deve accendere il chip WiFi e quando deve invece spegnerlo. Riuscendo così a evitare gli sprechi d’energia.
- È sicuro. Il nuovo Wpa 3 (già disponibile sui migliori router WiFi 5), per la crittografia e dunque per la sicurezza della rete, è diventato obbligatorio per il WiFi 6.
Passare al WiFi 6
Per sfruttare i vantaggi del WiFi 6 bisogna avere dispositivi con WiFi 6. Questo significa che hanno un accesso al WiFi 6, per il momento, solo gli smartphone top di gamma. Per i dispositivi di fascia media, compatibili con il nuovo standard, bisognerà aspettare il prossimo anno. Anche la nuova Playstation 5 sarà compatibile con WiFi 6. Il consiglio per te, dunque, è quello di prendere un router WiFi 6 solo se hai (o se avrai a breve) un dispositivo che ne supporti la tecnologia.
Molti operatori hanno già integrato il WiFi 6 nelle proprie tariffe. Confronta le offerte di Internet Casa e comincia a navigare più velocemente, risparmiando!
Recent comments