Una tariffa variabile è una tariffa indicizzabile che varia a seconda delle oscillazioni del mercato, appunto. Sono, in pratica, quelle oscillazioni che determinano il prezzo del gas come materia prima. Questo significa che, quando il prezzo del gas sul mercato diminuisce, è possibile avere un risparmio in bolletta. Se, in caso contrario, il prezzo del gas dovesse aumentare, allora vedrai un rincaro della tua bolletta. Restano invece fisse le altre voci in bolletta (come le spese di trasporto o gli oneri di gestione), stabilite da Arera.
Nel mercato tutelato, è l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente a indicare il prezzo indicizzato della componente del gas. Se hai una tariffa gas del servizio di tutela, quindi, il prezzo sarà sempre indicizzato. Sarà infatti stabilito da Arera ogni tre mesi sulla base delle variazioni di prezzo della materia prima sul mercato. Ma la stessa cosa accade se si è all’interno del mercato libero (per approfondire, leggi anche il nostro articolo Mercato libero dell’energia: tutto quello che c’è da sapere) e si sceglie una tariffa a prezzo indicizzato: sono i fornitori di gas, in questo caso, a proporre delle formule di indicizzazione.
Recent comments