• CHI SIAMO
  • PERCHÉ TI CONVIENE
  • CONSULENZA TARIFFE
  • NEWS E GUIDE
  • CONTATTI
Menu
  • CHI SIAMO
  • PERCHÉ TI CONVIENE
  • CONSULENZA TARIFFE
  • NEWS E GUIDE
  • CONTATTI
  • INTERNET CASA
  • LUCE E GAS
  • TELEFONIA MOBILE
  • STREAMING
  • PRESTITI E MUTUI
  • ASSICURAZIONI
  • INTERNET CASA
  • LUCE E GAS
  • TELEFONIA MOBILE
  • STREAMING
  • PRESTITI E MUTUI
  • ASSICURAZIONI
  • CHI SIAMO
  • PERCHÉ TI CONVIENE
  • CONSULENZA TARIFFE
  • NEWS E GUIDE
  • CONTATTI
Menu
  • CHI SIAMO
  • PERCHÉ TI CONVIENE
  • CONSULENZA TARIFFE
  • NEWS E GUIDE
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • PERCHÉ TI CONVIENE
  • CONSULENZA TARIFFE
  • NEWS E GUIDE
  • CONTATTI
Menu
  • CHI SIAMO
  • PERCHÉ TI CONVIENE
  • CONSULENZA TARIFFE
  • NEWS E GUIDE
  • CONTATTI
Passaggio al mercato liberoPassaggio al mercato libero

Passaggio al mercato libero rinviato: quando avviene e cosa comporta

Passaggio al mercato libero

Il passaggio al mercato libero (per approfondire, leggi il nostro articolo dedicato Mercato libero dell’energia: tutto quello che c’è da sapere) slitta ancora. A dirlo è il nuovo emendamento al cosiddetto Decreto Milleproroghe, che è stato approvato alla Camera il 23 febbraio scorso. La transizione dal mercato tutelato dell’energia elettrica e del gas avverrà quindi dal 1° gennaio 2023: il passaggio definitivo sarebbe infatti dovuto avvenire a luglio 2020, poi a gennaio 2020. Con 12 mesi di ritardo rispetto a quanto era stato stabilito. Il passaggio riguarda sia i clienti domestici che le microimprese. Per le imprese normali, invece, la procedura è già cominciata il 1° gennaio di quest’anno. Il ritardo è dovuto all’emergenza sanitaria e il suo scopo è quello di evitare ulteriori rincari sulle bollette.

Passaggio al mercato libero: cosa comporta?

A slittare non è solo il passaggio al mercato libero, ma anche l’obbligo di attivare un nuovo contratto per la fornitura di energia. Oggi infatti i consumatori hanno la possibilità di scegliere tra mercato tutelato, quindi con le tariffe definite da ARERA, e mercato libero, con prezzi di Luce e Gas definiti dai singoli fornitori. Dal 2023 sarai invece obbligato a passare a un fornitore del mercato libero. Questo vuol dire che hai ancora tempo per guardarti intorno e scegliere consapevolmente il fornitore che risponde meglio alle tue esigenze. Analizzando i tuoi consumi in bolletta e i diversi gestori di energia, potresti arrivare a risparmiare fino a 200 euro all’anno. 

Come scegliere

Per effettuare il passaggio al mercato libero, prima di attivare una nuova tariffa Luce e Gas devi fare attenzione ad alcuni fattori fondamentali, che ti permettano di scegliere l’offerta giusta per te. 

  • Scegli le offerte a prezzo bloccato. Si tratta di offerte che assicurano un prezzo fisso della componente energia per 12 o più mesi. In questo modo sei al riparo da possibili rincari dei prezzi e puoi evitare facilmente brutte sorprese in bolletta: le tariffe a prezzo bloccato ti garantiscono un risparmio a lungo termine e un controllo maggiore sulle tue spese mensili.
  • Tariffa monoraria o bioraria? Le tariffe luce si distinguono in due tipologie principali in base al costo orario dell’energia elettrica (se vuoi saperne di più, leggi il nostro articolo Differenza tra tariffa monoraria e bioraria: quale scegliere?). Dare quindi un’occhiata agli orari in cui si concentrano i tuoi consumi è il modo migliore per capire quale tipo di offerta scegliere.
  • Risparmio extra con le bollette digitali. Un metodo semplicissimo per risparmiare sulle spese di luce e gas è richiedere l’invio delle bollette digitali invece di utilizzare il tradizionale bollettino postale cartaceo. Lo stesso accade con il pagamento automatico tramite addebito delle fatture sul conto corrente. 
  • Confronta le diverse tariffe. Districarsi tra le migliaia di offerte presenti sul mercato è complicato, per non parlare del fatto che richiede un sacco di tempo ed energie. Quindi per prima cosa ti consigliamo di rivolgerti a un comparatore di offerte luce e gas. Usando questo servizio puoi confrontare gratuitamente le migliori promozioni disponibili su un’unica piattaforma e trovare in pochi minuti quella che fa per te.

Offerte Luce e Gas

Confronta le tariffe
i servizi
  • INTERNET CASA
  • LUCE E GAS
  • TELEFONIA MOBILE
  • STREAMING
  • PRESTITI E MUTUI
  • ASSICURAZIONI
Categorie news
  • Internet Casa
  • Luce
  • Gas
  • Prestiti
  • Mutui
  • Assicurazioni
Categorie Guide
  • Guide Internet casa
  • Guide Luce
  • Guide Gas
  • Guide Prestiti
  • Guide Mutui
  • Guide Assicurazioni
PRONTO A TROVARE L’OFFERTA GIUSTA PER TE?

ameconviene.it ti offre un servizio personalizzato e professionale per trovare insieme la soluzione giusta per te.

CONTATTACI
PRONTO A TROVARE L’OFFERTA GIUSTA PER TE?

ameconviene.it ti offre un servizio personalizzato e professionale per trovare insieme la soluzione giusta per te.

CONTATTACI

ameconviene.it è un marchio di Adventure S.p.A.

Sede legale Via Bertola, 2,
10121,Torino.

parla-esperto

MENU

CHI SIAMO

PERCHé TI CONVIENE

CONSULENZA TARIFFE

BLOG

CONTATTI

TARIFFE

internet casa

luce e gas

telefonia mobile

prestiti e mutui

assicurazioni

SEGUICI SUI SOCIAL

facebook
instagram

ameconviene.it è un marchio di Adventure S.p.A.

Sede legale Via Bertola, 2,
10121,Torino.

parla-esperto

MENU

CHI SIAMO

PERCHé TI CONVIENE

CONSULENZA TARIFFE

BLOG

CONTATTI

TARIFFE

internet casa

luce e gas

telefonia mobile

prestiti e mutui

assicurazioni

SEGUICI SUI SOCIAL

facebook
instagram

Ameconviene.it è un progetto di Adventure S.p.A. Sede legale Via Bertola, 2, 10121,Torino. P.Iva e Iscrizione Registro delle Imprese di Torino 11763380018.

Adventure S.p.A. è iscritta presso la Camera di Commercio di Torino con Codice: 46.19.01 e può per legge esercitare l’attività di Agente di vendita di prodotti telefonici ed energetici.

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Ameconviene.it è gestito da Primo Network srl iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M94 • C.F. e P. IVA 08154920014.

Il servizio di intermediazione assicurativa è gestito da Ameconviene.it Insurance Srl, società regolamentata dall’IVASS ed iscritta al RUI in data 1 agosto 2022 con numero E000712504 – P.IVA 12720990014.

I clienti (consumatori) non sono tenuti a versare nessun corrispettivo ad Adventure  S.p.A la cui fruizione del sito sarà e resterà totalmente gratuita. I marchi presenti sul sito sono di proprietà delle rispettive aziende.

È vietata la riproduzione, anche solo parziale, di contenuti e grafica.

Privacy Policy  – Termini e Condizioni – Cookie Policy – Diritto di Revoca e Opposizione